Spesso sui social si legge che "il vapore acqueo è il vero gas serra, mentre la CO₂ conta pochissimo", accompagnati da grafici come quello qui sopra, che attribuiscono al vapore acqueo il 95% dell'effetto serra, minimizzando l'impatto delle emissioni umane.
Ma è davvero così semplice?
In questo thread analizziamo i dati, sfatiamo le semplificazioni fuorvianti e vediamo cosa dice la scienza sul ruolo di vapore acqueo, CO₂ e feedback climatici.
Spoiler: la realtà è più complessa di quanto sembri!
IL VAPORE ACQUEO

IL CONTESTO

IL CONTENUTO ORIGINALE
Di: @Fabio_DeBunker
"Il vapore acqueo è il vero gas serra, la CO₂ conta pochissimo", è una frase che leggiamo spesso sui social, accompagnata da schemi (con richieste di donazioni!) che assegnano al vapore acqueo "il 95% dell'effetto serra", facendo intendere che le emissioni antropiche...
1/9
siano irrilevanti. Purtroppo, mi tocca tornare sull'argomento perché tali semplificazioni, dietro la facciata "scientifica", disinformano. Partiamo da un punto: sì, il vapore acqueo è il gas serra più abbondante e contribuisce in modo significativo all'effetto serra...
2/9
naturale, quello che rende la Terra abitabile. Ma qui sta il punto: non è un gas serra forzante. Cosa vuol dire? Che la quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera dipende dalla temperatura, non dalle nostre emissioni dirette. In altre parole: non siamo noi a...
3/9
immettere direttamente vapore acqueo in quantità significative, è l'atmosfera che lo trattiene di più quando si scalda. E cosa scalda l'atmosfera? La CO₂ e gli altri gas serra "a lunga permanenza", che invece sono forzanti. Aumentando la CO₂, aumentiamo la...
4/9
temperatura, che a sua volta aumenta il vapore acqueo. Si tratta di un classico fenomeno a catena (feedback positivo). Il grafico mostrato ha poi un grosso problema: non ha una fonte scientifica valida. Non lo troverete né nei rapporti IPCC, né in riviste...
5/9
scientifiche peer-reviewed. È una rielaborazione basata su stime soggettive (o meglio: ideologiche), che mescola i dati sulle concentrazioni con quelli dell'effetto radiativo, senza criteri chiari. E quel numeretto, lo 0,117% per la CO₂ antropica? È fuorviante. Perché...
6/9
l'impatto di un gas serra non dipende solo dalla sua quantità, ma dalla sua capacità di trattenere calore, dalla sua permanenza in atmosfera e dalla variazione rispetto allo stato naturale. Se aggiungo un litro d'acqua in un secchio già pieno, non cambia molto. Ma se...
7/9
aggiungo un grammo di cianuro in un bicchiere d'acqua, sì. La CO₂ fa proprio questo: una piccola variazione produce enormi conseguenze. Infine, la descrizione contenuta in un post che condivide questo grafico sostiene che "il vapore acqueo non viene citato nei rapporti...
8/9
dell'IPCC". In realtà, ne parlano eccome. Solo che non lo si considera come causa primaria del cambiamento climatico, perché non lo è. È un effetto, non una causa. Per chi vuole davvero approfondire, i rapporti IPCC sono pubblici. Gratis. Non serve donare per leggerli.
9/9